Le GamaTech Utilities comprendono una serie di strumenti professionali per gestire i vostri dischi ed i vostri file:
- ANALYZE: Offre informazioni sulla capacità del volume, le specifiche del drive, la memoria disponibile, i settori liberi, quelli corrotti, quelli corretti e da correggere in uso, i cilindri totali, le estensioni libere e lo spazio libero, il nome del volume, i settori totali, la percentuale in uso e la dimensione dei settori.
- BEEP: Consente di specificare un suono. Offre opzioni per specificare la frequenza e la durata di uno o più beep. È possibile anche specificare un file che contiene una lista di melodie da riprodurre abbinate a frequenza/durata.
- DISKMAP: Questa utilità offre una visualizazione grafica della configurazione di un volume FAT o HPFS. La visualizzazione codificata per colore di DiskMap identifica le aree di sistema, le aree dei file, i settori danneggiati e lo spazio libero.
- FATOPT: Deframmenta i volumi FAT sotto OS/2, gestisce e preserva le associazioni importanti degli attributi estesi (EA) che possono perdersi utilizzando un programma di utilità per l' ottimizazione, basato sul DOS. È possibile visualizzare graficamente il processo di ottimizzazione, settore per settore, mentre l' ottimizzatore lavora. In aggiunta alla deframmentazione, FATOpt pulisce la struttura dei rami del filesystem, ottimizza lo spazio libero sul volume e consente all' utente di specificare parametri di ottimizzazione se la deframmentazione eccede un certo livello. L' utente può anche specificare l' ottimizzazione dei file
EA_DATA._SF
. È disponibile anche una versione per ottimizzare a linea di comando, utile per le console di manutenzione. - FATSORT: L' utilità FATSort ordina i rami del filesystem per nome, estensione, data o dimensione.
- FILES UTILITY: Offre manutenzione file. I criteri di selezione estesi permettono la cancellazione, lo spostamento, la copia, un alert su variazioni di data e su funzioni attributo su più file. L' utilizzo della funzione Wipe garantisce che la cancellazione di dati sensibili non sia recuperabile.
- FILEREC: Ripara i file danneggiati su partizioni FAT, sostituendo i settori danneggiati. I dati nel settore sono persi, ma lo spazio è riservato e l' utente può essere in grado di ricostruire il settore manualmente.
- FILEJOIN: Offre un metodo per riunire i dati su più floppy separati nel processo di recupero.
- GTDISK: Sei programmi di utilità in modo testo, che consentono di effettuare operazioni di recupero da un floppy o da un disco rigido
- BADSECTR - Marca i settori danneggiati su un disco.
- UNDELETE - Funzione Undelete quando quella per il Presentation Manager non è disponibile.
- DIRTY - Attiva o disattiva il flag che consente la lettura di un volume che è stato chiuso inappropriatamente (dirty flag), consentendone l' accesso comunque. Il 'dirty flag' dice ad OS/2 che il volume potrebbe necessitare di un controllo, operazione che normalmente si effettua con
CHKDSK
; il programma di utilità Dirty consente l' attivazione di questo flag quandoCHKDSK
non è disponibile oppure è inefficace. - HPFS RECOVER - Recupera i file da un volume HPFS danneggiato. La corruzione a basso livello dei settori su un volume HPFS potrebbe portare alla perdita completa dei dati; questa utilità localizza i file sul volume HPFS senza la necessità di accedere alle strutture di basso livello, garantendo il recupero di molti dati altrimenti compromessi.
- PARTITION FIXUP - Ricrea un settore logico di avvio su una partizione, qualora sia stato cancellato o ridefinito.
- BOOT SECTOR BACKUP/RESTORE - Effettua una copia di backup dei settori di avvio di tutti i dischi fisici o di quelli logici.
- HEXDUMP: Permette all' utente di convertire file binari in file di testo ASCII leggibili, che possono quindi essere visualizzati o editati da un qualsiasi editor di testo standard e riconvertili successivamente in formato binario.
- HPFSOPT: Ottimizza i formati HPFS, deframmentando i file e massimizzando lo spazio libero. È possibile ottimizzare file selezionati basandosi su limiti di dimensione. L' ottimizzazione può essere effettuata automaticamente o ad intervalli specifici.
- LD: L' utilità List Directory è una versione avanzata del comando
DIR
. Consente ad esempio di ordinare i rami del filesystem e di aggiungere commenti ai file. - MKPATH: Make Directory Path crea un percorso multi-livello sul filesystem con un comando unico.
- REBOOT: Equivalente all' esecuzione della sequenza tasti Ctrl+ALT+Delete. In più, supporta l' opzione per la chiusura delle applicazioni Presentation Manager e la richiesta di salvataggio file eventuale prima di consentire il riavvio, per evitare la perdita accidentale di dati.
- SEDIT: L' utilità SEdit consente di visualizzare dati esadecimali formattati nelle strutture file, incluso il settore di avvio, i blocchi HPFS superiori e riservati, le tabelle di allocazione FAT e quelle delle partizioni. L' editor di settore consente inoltre agli utenti di leggere o scrivere settori multipli da dischi esterni.
- SENTRY: Monitora i settori di avvio, blocca i file ed effettua il backup del Desktop e dei file
OS/2.INI
eOS2SYS.INI
ad intervalli specificati. - SYSINFO: Informazioni generali sul sistema, informazioni hardware e sul Presentation Manager.
- UNDELETE: Scansiona partizioni HPFS o FAT alla ricerca di file recuperabili. È possibile combinare insieme la funzione analoga, già presente in OS/2, con quelle avanzate del programma Undelete di GammaTech, per garantire un recupero dati più efficace.
- WHERE: Utilità a linea di comando per localizzare i file sui dischi rigidi. Funziona su volumi HPFS e FAT e supporta i nomi lunghi. I file nascosti e di sistema sono inclusi nella ricerca.
- WIPEFREE: Il programma di utilità WipeFree consente la pulizia di tutto lo spazio libero. È inclusa l'opzione per effettuare la pulizia sicura secondo le specifiche del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, così come la possibilità di cancellare lo spazio libero su volumi che sono stati formattati con funzioni rapide.
ATTENZIONE: Le funzionalità offerte da alcuni di questi programmi sono estremamente potenti e se utilizzati in modo non corretto, anche inavvertitamente, potrebbero causare perdita di dati, malfunzionamenti di programmi, esiti imprevisti o addirittura blocchi di sistema. Sebbene se ne consigli l'uso ad utenti professionisti o più che esperti, si suggerisce quindi, di leggere sempre attentamente la descrizione di tutti i parametri previsti per ciascun programma si desideri utilizzare.
Il prodotto, pur non essendo più sviluppato/aggiornato/commercializzato da tempo, è facilmente reperibile quale software "Abandonware" su numerosi siti dedicati.
Aggiungi un commento